
Analisi microbiologiche sugli alimenti vengono eseguiti su:
- vegetali (cereali, prodotti ortofrutticoli , derivati)
- carne e derivati
- uova e derivati
- latte e derivati
- prodotti ittici
- olii
- vini e bevande
- acque potabili e minerali
- caffè
- mangimi e prodotti per la zootecnia
- cereali e farine
- conserve
- prodotti da forno
Analisi Microbiologiche e HACCP

La
legislazione vigente contiene l’esplicito riferimento all’adozione del
metodo HACCP, questo termine è acronimo di “Hazard Analysis
Critical Control Points” ovvero Analisi dei rischi e controllo dei punti
critici.
Il metodo HACCP prevede essenzialmente che vengano individuate, all’interno
della specifica attività, tutti quei punti che potrebbero rivelarsi critici per
la sicurezza degli alimenti e che vengano predisposte, applicate, mantenute ed
aggiornate le adeguate procedure per mantenerli sotto controllo.
L’obbligo dell’autocontrollo interessa tutti i settori della produzione, della
trasformazione, del commercio e della somministrazione dei prodotti alimentari
e consiste nel predisporre ispezioni e verifiche sull’intera linea produttiva
per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti.
I controlli devono riguardare le materie prime, il ciclo di produzione, i
prodotti finiti, ma anche le possibili contaminazioni da parte del personale e
le operazioni di detersione e di disinfezione delle attrezzature e dei locali
utilizzati.
Il laboratorio di analisi microbiologiche e chimiche effettua tutte le
analisi necessarie alla definizione dei parametri microbiologici di un
prodotto, di un processo o di un ambiente di lavorazione, supportando il
cliente nell’affrontare le problematiche collegate alle specifiche produzioni
alimentari, effettua una grande varietà di analisi microbiologiche su
un’ampia varietà di prodotti alimentari quali latticini, carni e prodotti a
base di carne, prodotti ittici, ovo prodotti, semilavorati, farine e prodotti
da forno, prodotti ortofrutticoli, frutta secca, conserve, preparazioni
gastronomiche, paste alimentari, gelati, prodotti di pasticceria.
Il laboratorio effettua consulenza agli OSA per la corretta etichettatura dei proprio prodotti con analisi nutrizionali.
L’analisi nutrizionale è un utile mezzo per caratterizzare un prodotto alimentare dal punto di vista del contenuto di macro e microelementi, vitamine, aminoacidi, particolari fonti di fibra alimentare. I valori nutrizionali forniscono infatti un’informazione molto concisa che permette di rendere consapevole il consumatore ai sensi del regolamento UE 1169/2011. Di solito i valori nutrizionali vengono indicati per 100 grammi o millilitri di prodotto e, nella versione più semplice, comprendono le calorie e la quantità di macronutrienti suddivisi in lipidi, proteine e carboidrati forniti da una certa quantità di alimento. In alcuni casi viene anche presentata la quantità di vitamine contenute nell’alimento, la quantità di colesterolo e altri valori come il contenuto di sodio o la ripartizione dei grassi tra saturi ed insaturi.
· Valore energetico espresso sia in Kcal che in KJ per 100g o ml di prodotto
· Proteine
· Carboidrati
· Zuccheri
· Grassi
· Fibre alimentari
· Sodio
· Acidi grassi saturi espressi come % dei grassi totali

Le analisi microbiologiche sono fondamentali per stabilire il livello di salubrità dell’ambiente in cui viviamo, di ciò che mangiamo e beviamo. Il Laboratorio effettua tutta una serie di analisi microbiologiche, tra cui:
- Determinazione ambientali della Carica batterica,di Funghi e lieviti in ambiente mediante campionamento con Piastre a contatto e controllo delle superfici per valutazione dell’efficacia dei processi di sanificazione.

- Valutazione degli indicatori di contaminazione microbiologica (carica microbica totale, coliformi totali, Escherichia coli, lieviti e muffe, enterobatteri, ecc) degli alimenti mediante tamponi (SWABS)
